Voci e Immagini di Cura
Un progetto “continuo” per promuovere la cultura della narrazione dell’esperienza di malattia e di cura.
Il sito ospita storie di cura e di malattia, ma anche storie di vita, storie evolutive e tanto altro ancora. Si tratta, in estrema sintesi, di “materiale humanities” realizzato e raccolto nel corso delle attività condotte negli ultimi anni dal Servizio Formazione della Azienda Sanitaria di Biella, nonché risorse e contributi inerenti i progetti realizzati o supervisionati dagli operatori di questo Servizio anche con la collaborazione di altre realtà aziendali e in partnership con Enti diversi.
Le finalità del progetto sono molteplici:
1. promuovere una cultura della narrazione dell’esperienza di malattia e di cura
2. favorire la “presa di parola” e la rappresentazione di queste esperienze da parte di pazienti e protagonisti professionali
3. offrire un patrimonio utilizzabile in occasioni e contesti educativi diversi
Classificazione delle storie e degli artefatti narrativi
Racconti scritti
Racconti inerenti l’esperienza di cura, ma anche racconti di vita inerenti esperienze apicali, esperienze, progetti e aspirazioni evolutive scritti da operatori partecipanti a specifici percorsi formativi o da pazienti inseriti in laboratori espressivi e pratiche di cura improntate secondo il paradigma narrativo.
Altre forme narrative
Contributi di varia natura resi da soggetti diversi, resoconti scritti e videoregistrazioni di interviste narrative, audioregistrazioni, ecc…
Lo Staff
Lo Staff del Servizio Formazione dell’Azienda Sanitaria di Biella che cura il progetto Voci e Immagini di Cura.

Prof. Vincenzo Alastra
Responsabile
Professore a Contratto presso l’Università di Torino; membro del Comitato Scientifico del Caring Education Research Center (CERC) – Centro di Ricerca Interdipartimentale dell’Università degli Studi di Verona e del Gruppo di Ricerca Inter-ateneo IRACLIA dell’Università di Milano Bicocca.

Dott.ssa Valentina Alice

Beatrice Brunelli
Ho lavorato dal 2021 in Ospedale e nei centri vaccinali per l’emergenza sanitaria e da Giugno 2024 presso la S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane. Mi occupo di attività amministrative relative alla struttura. Sono appassionata di viaggi, arte e design.

Dott.ssa Nadia Canova
Lavoro come Infermiera presso l’ASL BI dal 1986, prima in Geriatria poi presso la S.C. Di Nefrologia e Dialisi.
Da sempre interessata alla formazione ed all’ insegnamento ( ho anche un Diploma di Maestra) ho ricoperto il ruolo di Tutor clinico per Studenti del Corso di Laurea in Infermieristica per circa 20 anni e nel 2017 ho conseguito un Master in Tutoring delle Professioni Sanitarie presso UPO di Novara. Dal Marzo 2022 ho cominciato la mia nuova avventura lavorativa presso la S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane e mi occupo di progettazione formativa, in particolare di eventi formativi collettivi rivolti a professionisti sanitari.

Dott.ssa Cristina D’Oria
Lavoro in ASL dal 1988, e dal 2016 presso la S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane. Mi occupo di aspetti amministrativi relativi alla Struttura e della progettazione ed erogazione dei corsi. Sono referente dei corsi sull’emergenza intraospedaliera.

Dott.ssa Mirella Giaquinto
Nata a Gaeta nel 1957, lavoro in ASL dal 1990. Dopo anni di lavoro in corsia come Infermiera, ho intrapreso un percorso di studi che mi ha portato nel 2017 a lavorare presso la S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane. Mi occupo della progettazione formativa, gestione e realizzazione di iniziative formative diversificate (per tematica, fruitori, metodologie didattiche, tipologie di obiettivi, ecc) e anche di condurre corsi in aula per OSS e Infermieri .

Dr.ssa Rosa Introcaso
Lavoro in ASL dal 1992 prima come infermiera e poi, dal 2003, come operatrice presso la S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane. Mi occupo di progettazione formativa. In questo ambito i miei campi di interesse sono, in particolare, la formazione esperienziale e la medicina narrativa. Leggo ad alta voce per chi ha piacere di ascoltare, mi appassiona l’arte e la poesia.

Dott.ssa Alice Marazzato
Ho sempre lavorato nel campo del benessere nelle organizzazioni e della formazione professionale. Ho collaborato come progettista e tutor d’aula ad alcuni progetti formativi e di ricerca, alla realizzazione di interventi di benessere organizzativo e valorizzazione dei lavoratori. Dal 2019 al 2022 mi sono occupata di formazione in ambito socio assistenziale e sono da poco entrata a far parte dello Staff dell’ASL BI, dove mi occupo della progettazione di iniziative formative.

Dott.ssa Francesca Menegon
Dal 2006 fino al 2009 ho lavorato come sociologa libera professionista per diversi enti pubblici e privati. Dal 2009 lavoro presso la S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell’ASLBI. Mi occupo della progettazione formativa, gestione e realizzazione di iniziative formative diversificate (per tematica, fruitori, metodologie didattiche, tipologie di obiettivi, ecc.). Sono la Referente ASLBI per la Qualità e l’Accreditamento ECM. Negli ultimi anni, mi sono specializzata nella progettazione, realizzazione ed erogazione di corsi FAD. Ho svolto attività di analisi e di ricerca organizzative, attività di formazione e tutoraggio sui temi delle Comunità di Pratica e del Cambiamento Organizzativo. Ho seguito numerosi progetti di formazione-intervento e di ricerca-intervanto.

Dott.ssa Francesca Salivotti
Lavoro presso la S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dal maggio 2022, dove mi occupo di attività amministrative a supporto della progettazione formativa. Mi sono formata all’Università degli Studi di Torino, in Sociologia e ho sempre lavorato nel terzo settore, occupandomi di risorse umane e gestione di servizi socio-sanitari.

Rosella Vinci
Ho lavorato dal 2021 al Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Biella, presso l’Ufficio Vaccinazioni. Da marzo 2023 lavoro presso la S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane, mi occupo della formazione individuale extra-aziendale e di attività amministrative relative alla Struttura.
Si ringraziano tutti coloro che con apporti di diversa natura hanno partecipato alla realizzazione del progetto “Voci e Immagini di Cura”.
In particolare si desidera qui menzionare l’Avvocato Andrea Maurelli e la Dott.ssa Commercialista Francesca Botti per la consulenza sulla normativa in tema di Privacy.
Un particolare ringraziamento va a Maria Daniela Alastra, autrice delle opere artistiche che compaiono all’interno del sito.