22 settembre 2021 (I edizione)
28 settembre 2021 (II edizione)
Che cosa lega un tema universale e imprescindibile come quello della cura a una forma d’arte libera e anticonvenzionale che si fonda sul riconoscimento dell’intrinseca artisticità dei gesti più elementari?
Di questo parleranno Vincenzo Alastra, Responsabile del Servizio Formazione dell’ASL BI, e Patrizio Peterlini, attuale direttore della Fondazione Bonotto, punto di riferimento nazionale per quanto riguarda l’arte verbo-visiva, sonora, performativa ed elettronica.
Il webinar sarà anche l’occasione perpresentare a educatori e insegnanti l’iniziativa “Cura di Sé e cura dell’altro. Mail Art Project” che il prossimo autunno chiamerà studenti ed artisti ad esprimersi sul tema della attraverso l’Arte Postale.

Relatori

Patrizio Peterlini è Direttore della Fondazione Bonotto.
Laureato in Lettere Moderne e Psicologia clinica, ha conseguito un D.E.A. in Psychanalyse Concept et Clinique alla Université Paris-8.
È membro partecipante della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi in Italia, e dei comitati scientifici dell’Archivio Luciano Caruso (Firenze), BAU Contenitore di Cultura Contemporanea, Prix Littéraire Bernard Heidsieck-Centre Pompidou. Dal 2005 al 2010 ha collaborato con l’Archivio F. Conz curandone le pubblicazioni, le mostre e la catalogazione delle opere e dei documenti.
Suoi contributi sono pubblicati in numerosi cataloghi d’arte e in riviste di psicoanalisi. Tra le sue pubblicazioni: “Riviste d’arte d’avanguardia. L’esoeditoria in Italia negli anni 60 e 70” (2005); “Lo squartamento estetico. La distruzione della bellezza nella Body Art” (in “Il disagio della bellezza” a Cura di A. Mierolo e M.T. Rodriguez; 2006); “Poesia visiva in Italia” (con Achille Bonito Oliva; 2014); “Arrigo Lora Totino. La parola come poesia segno suono gesto. 1962-1982″ (2015); “Rivoluzione a parole. Poesia sperimentale internazionale dal 1946 a oggi. Manifesti e testi teorici” (2019); “Giovanni Fontana. Epigenetic Poetry”; (2020); “Poesia sonora e poesia azione. Il godimento della voce e del corpo nella poesia contemporanea” (in “Il corpo parlante. Contaminazioni e slittamenti tra psicoanalisi, cinema, multimedialità e arti visive” a cura di G. Bartorelli, G. Bianchi e F. Stevanin; 2021).
In collaborazione con Piero Matarrese ha realizzato i film: “Sait bouken kan Ljetzan” (1996), “La Perf En Fin. La recherche de Julien Blaine” (2008) e “Around Poetry” (2015).
