Ciclo di conferenze online
Razionale
Un viaggio in cinque tappe che esplora l’intero corso di vita, estendendosi ai territori, alle organizzazioni e alle comunità che abitiamo e animiamo. Una serie di appuntamenti in dialogo, dove a confrontarsi su narrazione e cura, con una formula sinfonica, sono varie voci: dai professionisti della salute ai ricercatori, passando per chi della scrittura ha fatto un mestiere. Un ciclo di webinar rivolto a chi è interessato ad approfondire l’intima relazione che connette narrazione e cura, per capire come storie e narrazioni si riflettono su relazioni e contesti, lungo tutte le età della vita.

Destinatari
I webinar sono rivolti ai professionisti della salute (accreditamento ECM ASLBI Provider 112) e ai professionisti del mondo della ricerca attorno a narrazione e cura.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione è GRATUITA. Gli interessati potranno iscriversi sul portale www.formazionesanitapiemonte.it
I dipendenti ASLBI potranno partecipare in regime di Aggiornamento Facoltativo.
Per informazioni, contattare l’indirizzo: alice.marazzato@aslbi.piemonte.it
Responsabili scientifici e moderatori
Prof. Vincenzo ALASTRA, Responsabile S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane ASL BI – Professore di Psicodinamica delle relazioni presso l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Culture, Politica e Società
Prof.ssa Micol BRONZINI, Professoressa associata di Sociologia presso l’Università Politecnica delle Marche
Dott. Christian DELORENZO, PhD Université Paris-Est Créteil, Consulente letterario CHI Créteil
Gli appuntamenti
Le voci dell’infanzia
9 marzo 2023, 16:30-18:30

🔴 Prof.ssa Francesca ZALTRON
Ascolto e spazi di parola: riflessioni sul concetto di voce infantile
🔴 Dott. Momcilo JANKOVIC
La bellezza della vita
🔴 Prof.ssa Chiara FIORETTI
Il triangolo pediatrico: la complessità della complessità in pediatria
🔴 Dott.ssa Tea RANNO
Distrazioni favolose
L’esperienza dell’invecchiare
23 marzo 2023, 16:30-18:30

🌸 Prof.ssa Valeria CAPPELLATO
Narrazioni e invecchiamento: il nodo della (inter)dipendenza
🌸 Dott. Marco ANNICCHIARICO
La scrittura come cura
🌸 Dott.ssa Maria Teresa MEDI
“All’inizio è come tutte le altre malattie”. Narrazioni e percorsi dell’Alzheimer
Vivere fino alla fine
4 aprile 2023, 16:30-18:30

🔷 Prof. Sandro SPINSANTI
L’ultimo tratto di strada: un tempo per la saggezza?
🔷 Dott.ssa Barbara RIZZI
Ascolto, narrazione e cura
🔷 Dott.ssa Danila ZUFFETTI
La sera della vita
🔷 Prof.ssa Nicoletta BOSCO
Alla fine delle vite: spunti di riflessione su un’eterogeneità rimossa
Comunità narranti
13 aprile 2023, 16:30-18:30

✳️ Prof. Mario CARDANO
“Preferisco di no”. Preoccupazioni, dubbi, riluttanza verso le vaccinazioni pediatriche nei racconti dei genitori
✳️ Dott.ssa Maria Luisa IAVARONE
Speranza versus devianza
✳️ Dott. Andrea VITALI
Sull’arte di far sorridere e la cura
Ricostruire le soggettività
17 aprile 2023, 16:30-18:30

🟨 Prof. Ivo QUARANTA
Narrazione, cura e promozione della salute
🟨 Prof. Guido GIARELLI
Le Medical Humanities in prospettiva internazionale tra “umanizzazione” ed epistemologia
Codice ECM: 43199
n. crediti: 3