Archivio Webinar

Mail Art: Cura di Sé e Cura dell’Altro – con Patrizio Peterlini e Vincenzo Alastra

2021-10-18T09:53:27+02:00

22 settembre 2021 (I edizione) 28 settembre 2021 (II edizione) Che cosa lega un tema universale e imprescindibile come quello della cura a una forma d’arte libera e anticonvenzionale che si fonda sul riconoscimento dell’intrinseca artisticità dei gesti più elementari? Di questo parleranno Vincenzo Alastra, Responsabile del Servizio Formazione dell’ASL [...]

Mail Art: Cura di Sé e Cura dell’Altro – con Patrizio Peterlini e Vincenzo Alastra2021-10-18T09:53:27+02:00

“Essere matita è segreta ambizione”: Andrea Vitali

2021-05-20T13:56:50+02:00

sabato 8 maggio ore 10.00 "Sull’arte di far sorridere e la cura” L'appuntamento si inserisce all'interno del ciclo di webinar “Essere matita è segreta ambizione”. Le parole della cura nei racconti degli scrittori, organizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane ASL BI. [...]

“Essere matita è segreta ambizione”: Andrea Vitali2021-05-20T13:56:50+02:00

“Essere matita è segreta ambizione”: Daniele Mencarelli

2021-05-20T13:57:04+02:00

sabato 19 maggio ore 17.30 “Sulla salvezza nella scrittura: approccio letterario e approccio terapeutico” L'appuntamento si inserisce all'interno del ciclo di webinar “Essere matita è segreta ambizione”. Le parole della cura nei racconti degli scrittori, organizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane ASL BI. [...]

“Essere matita è segreta ambizione”: Daniele Mencarelli2021-05-20T13:57:04+02:00

COVID-19 e immaginari distopici: cosa ci ha insegnato l’emergenza?

2021-03-30T07:27:25+02:00

L'edizione 2020/2021 di Pensieri Circolari approda online, con una serie di webinar dedicati alla medicina narrativa. Blocco: 1 Crediti ECM: 2 Codice: 37646 Sabato 27 febbraio 2021, ore 10.00 – 11.30 COVID-19 E IMMAGINARI DISTOPICI: COSA CI HA INSEGNATO L’EMERGENZA? Interventi a cura di: Prof. Vincenzo [...]

COVID-19 e immaginari distopici: cosa ci ha insegnato l’emergenza?2021-03-30T07:27:25+02:00

L’universale fragilità di ogni nascere

2021-03-30T07:27:46+02:00

L'edizione 2020/2021 di Pensieri Circolari approda online, con una serie di webinar dedicati alla medicina narrativa. Blocco 2 Crediti ECM: 7 Codice: 37153 Giovedì 10 dicembre 2020, ore 17.00 – 18.30 L’UNIVERSALE FRAGILITÀ DI OGNI NASCERE Interventi a cura di: Prof. Vincenzo Alastra -  ASL [...]

L’universale fragilità di ogni nascere2021-03-30T07:27:46+02:00

Formare alla medicina narrativa

2021-03-30T07:27:57+02:00

L'edizione 2020/2021 di Pensieri Circolari approda online, con una serie di webinar dedicati alla medicina narrativa. Blocco 2 Crediti ECM: 7 Codice: 37153 Sabato 28 novembre 2020, ore 10.00 – 11.30 FORMARE ALLA MEDICINA NARRATIVA Interventi a cura di: Prof. Vincenzo Alastra -  ASL BI [...]

Formare alla medicina narrativa2021-03-30T07:27:57+02:00

Una carezza da lontano. La lettura ad alta voce dopo la pandemia

2021-03-30T07:28:08+02:00

L'edizione 2020/2021 di Pensieri Circolari approda online, con una serie di webinar dedicati alla medicina narrativa. Blocco 2 Crediti ECM: 7 Codice: 37153 Sabato 7 novembre 2020, ore 10.00 – 11.30 UNA CAREZZA DA LONTANO. LA LETTURA AD ALTA VOCE DOPO LA PANDEMIA Interventi a [...]

Una carezza da lontano. La lettura ad alta voce dopo la pandemia2021-03-30T07:28:08+02:00

Dar voce ai pazienti con il digital storytelling

2021-03-30T07:28:18+02:00

L'edizione 2020/2021 di Pensieri Circolari approda online, con una serie di webinar dedicati alla medicina narrativa. Blocco 1 Crediti ECM: 5 Codice: 37152 Martedì 20 ottobre 2020, ore 17.00 – 18.30 DAR VOCE AI PAZIENTI CON IL DIGITAL STORYTELLING Interventi a cura di: Prof. Vincenzo [...]

Dar voce ai pazienti con il digital storytelling2021-03-30T07:28:18+02:00

Ospedali narrativi. Come e perché

2021-03-30T07:28:30+02:00

L'edizione 2020/2021 di Pensieri Circolari approda online, con una serie di webinar dedicati alla medicina narrativa. Blocco 1 Crediti ECM: 5 Codice: 37152 Sabato 3 ottobre 2020, ore 10.00 – 12.00 OSPEDALI NARRATIVI. COME E PERCHÉ Interventi a cura di: Prof. Vincenzo Alastra -  ASL [...]

Ospedali narrativi. Come e perché2021-03-30T07:28:30+02:00
Torna in cima